Smetti di acquistare martelli DTH alla cieca! Scegli i martelli in base a questi 4 indicatori per raddoppiare l'efficienza ed evitare perdite
Per chi lavora nel settore delle perforazioni e delle esplosioni, scegliere il martello DTH giusto è come "trovare soldi": un martello ad alte prestazioni può consentire a una squadra di perforare centinaia di metri in più a turno, e uno di lunga durata può ridurre al minimo il costo al metro quadro. Sbagliando, si finirà per rincorrere il progresso giorno dopo giorno o perdere denaro in frequenti sostituzioni di componenti.
Non è necessario affidarsi all'"esperienza" o alla fortuna. Per valutare il valore reale di un martello DTH, è necessario concentrarsi su quattro indicatori chiave. Ecco una guida pratica per evitare trappole, scegliere correttamente e ottenere maggiori ricavi e costi inferiori.

Indicatore di base: velocità di perforazione = velocità di guadagno. C'è un detto nel mondo delle perforazioni: "Perfora velocemente, guadagna velocemente". La velocità di perforazione è la carta vincente del martello: niente la batte. La logica è semplice: i metri perforati per turno si collegano direttamente al reddito. La stessa perforatrice con un martello di alta qualità potrebbe perforare 300 metri per turno, mentre con un martello mediocre potrebbe perforarne solo 200: si tratta di un calo del 50% del fatturato giornaliero a un prezzo fisso al metro. Non sottovalutare una differenza di 100 metri: col tempo si accumula in un ampio divario di fatturato. Per le squadre di perforazione, "più metri nello stesso tempo" è un'efficienza di guadagno diretta e misurabile.
Indicatore chiave: la durata è misurata in metri perforati: il costo al metro è fondamentale. Molte persone giudicano un martello in base al prezzo di acquisto o alla sua durata in giorni. Questo è fuorviante. La vera misura della durata è il numero cumulativo di metri perforati, perché è questo a determinare il costo al metro. Un esempio chiaro:
Martello di alta qualità: prezzo 2.000 RMB, totale perforato 10.000 m → costo al metro 0,20 RMB
Martello ordinario: prezzo 1.500 RMB, totale perforato 4.000 m → costo al metro 0,375 RMB. Il martello di alta qualità costa 500 RMB in più in anticipo, ma il costo al metro scende del 46,7%. Nei progetti di lunga durata, questa differenza fa risparmiare molto. Quindi non fissarti sul prezzo di acquisto: calcola il costo al metro.
Indicatore nascosto: mantenimento della pressione = efficienza costante Hai mai visto un nuovo trapano a percussione funzionare benissimo all'inizio, per poi rallentare dopo pochi giorni? Di solito, questo è dovuto a una scarsa tenuta della pressione. La tenuta della pressione dipende dalla resistenza all'usura di componenti interni come il pistone e il gruppo valvola. Questi componenti sono soggetti ad attrito ad alta frequenza durante il funzionamento; se si usurano rapidamente, le guarnizioni perdono e il martello perde pressione, quindi la velocità diminuisce. I martelli di alta qualità mantengono la pressione stabile: i componenti interni si usurano lentamente e le guarnizioni resistono, quindi la velocità di perforazione rimane costante invece di essere "veloce all'inizio, poi crolla". Questa stabilità mantiene affidabile la produttività del tuo cantiere.
Indicatore di risultato: basso tasso di guasti = meno tempo e denaro persi. I tempi di fermo sono nemici dei lavori di perforazione e brillamento: sostituire i pezzi richiede tempo, rilavorare costa denaro e ritardare i progressi significa una vera perdita finanziaria. Il rischio di guasti si concentra in tre componenti chiave:
Pistone: se si rompe, la sostituzione richiede 1-2 ore e può annullare il 30-50% del lavoro di un turno.
Manicotto/involucro esterno: se si strappa o si usura, il foro devierà e una nuova foratura comporta uno spreco di punte, aste e tempo.
Giunto anteriore/sottocarro: se il diametro esterno si usura, oscillerà; se la scanalatura interna si usura, perderà potenza di trasmissione; in entrambi i casi, la macchina dovrà fermarsi per la riparazione, con conseguente perdita di tempo e denaro. Nella scelta di un martello, date priorità alla durata di questi componenti. Un basso tasso di guasti garantisce la continuità operativa e riduce al minimo i costi nascosti.
Riepilogo: non acquistare martelli solo in base al prezzo o all'istinto. Considera la velocità di perforazione, la durata in metri (costo al metro), la tenuta della pressione e l'affidabilità del pistone/manicotto/giunto anteriore. Se otterrai questi quattro fattori, aumenterai i ricavi e ridurrai i costi.





