Intervalli di manutenzione per i manicotti di guida dell'adattatore del gambo sulle perforatrici per rocce: una configurazione più pratica
Il ciclo di manutenzione di una bussola guida con adattatore per gambo non è univoco. Dovrebbe essere regolato in base a tre fattori principali: intensità di esercizio, condizioni di lavoro e materiale della bussola guida. Di seguito sono riportati consigli pratici ed economici per ogni scenario.

Ciclo di manutenzione di base (riferimento generale) Applicabile a lavori di media intensità (ad esempio, scavo ordinario in miniera, perforazione di fondazioni comunali) e condizioni relativamente pulite (bassa polvere, durezza moderata della roccia):
Controlli giornalieri: prima e dopo ogni turno (ogni 1-2 giorni). Pulire la superficie del manicotto da polvere di roccia e olio, verificare la presenza di deformazioni o crepe visibili e controllare il gioco di accoppiamento tra l'adattatore del gambo e il manicotto di guida (gioco normale ≤ 0,5 mm; se si nota un gioco evidente, risolverlo tempestivamente).
Lubrificazione: ogni 30–50 ore di funzionamento applicare un grasso per alte temperature (ad esempio, grasso a base di litio) per ridurre l'attrito e l'usura.
Ispezione approfondita: ogni 100-150 ore di funzionamento, smontare il manicotto e ispezionarne l'usura interna (ad esempio, graffi o usura a gradini sulla parete interna). Se la profondità di usura supera 1 mm, sostituire il manicotto prima del previsto.
Regolazioni per condizioni speciali Condizioni ad alta intensità/dure (ad esempio, estrazione di roccia dura, brillamento di gallerie, polvere pesante, elevata frequenza di impatto):
Aumentare la frequenza dei controlli durante i turni (ad esempio, fermarsi ogni 4-6 ore per un controllo rapido).
Ridurre l'intervallo di lubrificazione a ogni 20-30 ore.
Ridurre il ciclo di ispezione approfondita e sostituzione a 80-120 ore. Se si riscontrano evidenti segni di usura o allentamenti delle pareti interne, sostituirle immediatamente per evitare fratture del gambo o danni ai componenti di potenza della piattaforma.

Condizioni di bassa intensità/pulizia (ad esempio, piccole cave, pali di fondazione in strati più morbidi, polvere controllabile):
I controlli giornalieri possono essere effettuati una volta alla fine di ogni giornata lavorativa.
L'intervallo di lubrificazione può essere esteso a 50–70 ore.
L'intervallo di ispezione approfondita può essere esteso a 150-200 ore. Se il manicotto non mostra segni di usura significativi, è possibile prolungarne l'utilizzo, ma non superare le 250 ore: anche se l'aspetto esterno appare normale, impatti prolungati ad alta frequenza possono causare deformazioni interne da fatica.
Promemoria importante: le condizioni dell'orologio, non solo il tempo. Questi intervalli sono linee guida. Se si verifica uno qualsiasi dei seguenti segni anomali, ispezionare immediatamente il manicotto guida, indipendentemente dalla frequenza:
Aumento improvviso della deviazione di perforazione (deviazione del singolo foro > 3°).
Usura accelerata del gambo (graffi evidenti dopo 1-2 turni).
Aumento del rumore di funzionamento, suoni anomali, inceppamenti o impatto notevolmente attenuato.
Impostare correttamente gli intervalli di manutenzione evita sia costosi interventi di manutenzione eccessiva, sia interventi di manutenzione insufficienti che possono causare guasti. Una programmazione adeguata e ispezioni tempestive contribuiscono a migliorare l'efficienza complessiva della piattaforma di perforazione e a ridurre i costi operativi a lungo termine.




