Guida all'acquisto di tubi per la fratturazione di rocce mediante sabbiatura con CO2: come evitare rischi e scegliere attrezzature affidabili?
Oggi, con la tecnologia di fratturazione dell'anidride carbonica ampiamente utilizzata nel settore minerario, nell'ingegneria delle gallerie, nelle demolizioni comunali e in altri settori, è fondamentale scegliere la giusta attrezzatura di fratturazione. Esistono molti prodotti sul mercato, di qualità variabile. Come evitare potenziali rischi al momento dell'acquisto e garantire che l'attrezzatura sia sicura, efficiente e durevole? Questo articolo parte da indicatori tecnici chiave per aiutarvi a valutare scientificamente e a fare scelte oculate.
1. Materiale e processo di fabbricazione: i fattori chiave che determinano la durata dell'attrezzatura
1. Materiale del tubo: resistenza alla pressione e alla fatica
Rischio di scarsa qualità: l'utilizzo di acciaio non standard o di un trattamento termico scadente può causare la deformazione, la rottura o addirittura la rottura del corpo del tubo sotto alta pressione.
Punti chiave per l'acquisto: - Scegliere acciaio legato conforme agli standard GB/T 19905-2023 o ASTM A519 per garantire la resistenza alla compressione.
Controllare se è stato temprato e trattato termicamente (durezza HRC28-32) per migliorare la resistenza alla fatica.
2. Sistema di tenuta: la chiave per prevenire le perdite di CO₂
Rischio di scarsa qualità: le guarnizioni in gomma comuni tendono a invecchiare in ambienti con CO₂ ad alta pressione, causando perdite di gas e compromettendo l'effetto di sabbiatura.
Punti principali da acquistare:- Scegliere preferibilmente guarnizioni in gomma perfluoroeterea (FFKM) o politetrafluoroetilene (PTFE), resistenti alla corrosione e all'alta pressione.
Controllare se la struttura di tenuta adotta un design ridondante multiplo (ad esempio doppio O-ring + guarnizione metallica).
2. Precisione del controllo della pressione: l'indicatore principale che influenza l'effetto di sabbiatura
1. Stabilità della valvola di sicurezza - Rischio di scarsa qualità: una precisione insufficiente della valvola di sicurezza (errori del 5%) può causare un rilascio di pressione non uniforme e influire sull'effetto di schiacciamento.
Punti principali per l'acquisto:- Scegliere apparecchiature dotate di sensori di pressione digitali per garantire che la precisione del controllo della pressione sia compresa tra ±0,5 MPa.
Verificare se dispone di una funzione di calibrazione automatica per evitare una diminuzione della precisione dopo un utilizzo prolungato.
2. Efficienza di vaporizzazione: determina l'utilizzo dell'energia
Rischio di scarsa qualità: un'insufficiente vaporizzazione della CO₂ liquida comporta spreco di energia e una forza di sabbiatura insufficiente.
Punti chiave per l'acquisto: - L'attrezzatura deve essere dotata di un sistema di riscaldamento a gradiente per garantire la completa vaporizzazione della CO₂.
Verificare che il volume della camera di vaporizzazione sia ≥ 1,8 volte il volume di stoccaggio per garantire un rilascio stabile.
III. Progettazione della protezione di sicurezza per garantire la sicurezza degli operatori
1. Protezione antideflagrante e da sovrapressione
Rischio di scarsa qualità: la mancanza del dispositivo di interblocco di sicurezza può causare un'esplosione da sovrapressione.
Punti chiave per l'acquisto: - L'attrezzatura deve essere dotata di una valvola di sicurezza multistadio per lo sblocco automatico in caso di sovrapressione.
Verificare se è presente un sistema di monitoraggio della pressione in tempo reale + allarme per prevenire incidenti.
2. Funzionamento conveniente e diagnosi dei guasti
Rischio di scarsa qualità: il sistema di controllo è semplice, la risoluzione dei problemi è difficile e l'efficienza della costruzione è compromessa.
Punti chiave per l'acquisto: - Dare priorità alle apparecchiature dotate di schermi touch intelligenti, in grado di visualizzare parametri come pressione e temperatura in tempo reale.
Verificare se supporta il tracciamento dei codici di errore per una rapida manutenzione.
IV. Servizio post-vendita e considerazioni sui costi a lungo termine
Capacità di supporto tecnico dei fornitori - Rischio di scarsa qualità: risposta lenta al servizio post-vendita e fornitura instabile di accessori, con conseguente inattività delle apparecchiature.
Punti chiave per l'acquisto: - Scegliere un fornitore che offra un servizio di risposta in loco entro 48 ore.
Verificare se sono forniti la formazione operativa e il manuale di gestione delle emergenze per ridurre il rischio di utilizzo.