Caratteristiche della sabbiatura subacquea e dei suoi metodi operativi
La brillamento subacqueo si riferisce a un'operazione in cui la parte superiore della massa rocciosa brillata è ricoperta da un mezzo acquoso. Rispetto alle operazioni generali di brillamento di terreni e rocce, i metodi di perforazione, caricamento e detonazione sono diventati più complessi a causa dell'influenza dell'acqua nel mezzo intermedio.
Con lo sviluppo della tecnologia di brillamento terrestre, anche la tecnologia di perforazione e brillamento subacqueo ha compiuto grandi progressi. Dopo cinquant'anni di esplorazioni, l'Ufficio di Ingegneria delle Vie Idriche di Chongqing del fiume Yangtze ha risolto con successo una serie di problemi come il posizionamento, la perforazione, il caricamento e la detonazione, nonché la sicurezza, e ha creato un set completo di esperienza avanzata e tecnologie di costruzione per la perforazione e il brillamento subacqueo e il brillamento a vista. Alla fine degli anni '80, dopo anni di esplorazioni e pratica, l'Istituto di Meccanica dell'Accademia Cinese delle Scienze ha sviluppato una nuova tecnologia per il trattamento di fondazioni soffici per la costruzione di frangiflutti e dighe portuali, ottenendo un brevetto d'invenzione, ampliando ulteriormente il campo di applicazione della brillamento subacqueo di rocce.
Il metodo operativo e il principio di brillamento della brillamento subacqueo sono pressoché gli stessi della brillamento terrestre. Entrambe le tecniche sfruttano l'energia sprigionata dall'esplosione di esplosivi per agire sul mezzo e raggiungere lo scopo di sgretolare, frantumare o scagliare rocce e terreno. Tuttavia, a causa dell'influenza dell'acqua come mezzo intermedio, la costruzione risulta molto più complessa rispetto alle normali operazioni di brillamento di terreni e rocce. Per un progetto di brillamento subacqueo, è necessario considerare attentamente le dimensioni del progetto, l'ambiente circostante, i requisiti del periodo di costruzione, i macchinari e gli strumenti da costruzione, ecc. È necessario scegliere il metodo operativo e l'attrezzatura di perforazione, selezionare l'attrezzatura di brillamento e la carica, i metodi di detonazione, ecc.
1. Caratteristiche della sabbiatura subacquea
1. Selezione dell'attrezzatura di sabbiatura Le condizioni di costruzione della sabbiatura subacquea sono più difficili e complesse rispetto a quelle della sabbiatura terrestre generale. La sicurezza dei lavoratori nell'ambiente ostile, in superficie e sott'acqua, deve essere garantita durante il trasporto, la carica e il collegamento dell'attrezzatura di sabbiatura. Gli esplosivi altamente sensibili non possono essere utilizzati come nella sabbiatura terrestre. Invece, si dovrebbero utilizzare esplosivi emulsionati ad alta sicurezza e potenza elevata, e si dovrebbero adottare buone misure di resistenza alla pressione dell'acqua e anti-galleggiamento.
Se le condizioni non lo consentono, si possono utilizzare solo le normali attrezzature di sabbiatura comunemente utilizzate sulla terraferma e si devono adottare rigorose misure di impermeabilità e resistenza alla pressione.
2. Selezione dei parametri di brillamento I detriti di roccia prodotti dalla brillamento subacqueo vengono lavati via dal flusso d'acqua o rimossi da speciali attrezzature subacquee per la rimozione dei detriti. I requisiti granulometrici per i frammenti di detriti di roccia sono più rigorosi rispetto a quelli per la brillamento a terra. L'espansione e il movimento della massa rocciosa durante la brillamento in acqua devono agire sulla pressione idrostatica; l'onda d'urto della brillamento produce una perdita di energia sulla superficie di contatto con la superficie dell'acqua e la roccia lanciata deve superare la resistenza frontale e la resistenza viscosa dell'acqua per funzionare. Anche l'errore della costruzione subacquea è maggiore rispetto a quella a terra. Per questi motivi, il consumo unitario di esplosivo richiesto per la brillamento subacqueo è spesso maggiore rispetto a quello per la brillamento a terra e la spaziatura dei fori e la spaziatura delle file sono più dense rispetto a quelle per la brillamento a terra, pertanto non è consigliabile utilizzare un indice di azione di brillamento eccessivamente elevato.
3. L'influenza della profondità dell'acqua, della velocità del flusso, del vento e delle onde deve essere considerata nelle costruzioni con brillamento, in particolare nelle costruzioni all'interno di corsi d'acqua. È necessario garantire la sicurezza e l'affidabilità dell'installazione e del montaggio delle attrezzature da costruzione, nonché la leggerezza e la flessibilità durante il movimento e la ritirata, e non devono influire sulla navigazione. Il processo di costruzione con brillamento subacqueo di rocce è molto più complicato di quello a terra e richiede attrezzature speciali per la costruzione. Una volta che si verifica un colpo cieco, è più difficile da gestire rispetto alle esplosioni a terra. Pertanto, le operazioni di costruzione devono essere particolarmente attente e caute. Esplosivi e detonatori posizionati in acqua sono vulnerabili ai danni, il che richiede che tutti i collegamenti delle costruzioni con brillamento subacqueo di rocce siano disposti in modo compatto in modo che il caricamento e l'esplosione possano essere completati in un periodo di tempo relativamente breve.
Le difficoltà nella costruzione mediante brillamento subacqueo di rocce includono:
(1) Difficoltà nel posizionamento e nella localizzazione delle linee. A causa dell'influenza del flusso d'acqua e delle onde, in particolare della scarsa visibilità dell'acqua, è molto più difficile localizzare con precisione la posizione del pacco esplosivo sulla superficie rocciosa sottomarina e controllarne rigorosamente la precisione di posizionamento durante la costruzione rispetto alla terraferma. Soprattutto nelle costruzioni con perforazione e brillamento sottomarino, se si verifica una grande deviazione nella posizione di perforazione, è molto probabile che la prima fila di pacchi esplosivi esploda quando viene perforata la fila successiva di fori; oppure i due fori saranno troppo vicini tra loro, causando un'esplosione simpatica. Ciò causerà gravi incidenti di sicurezza e metterà a repentaglio la vita e la sicurezza delle attrezzature del personale di costruzione.
(2) Difficoltà di perforazione e caricamento. Nella costruzione di perforazioni e brillamenti subacquei, sebbene sia possibile utilizzare imbarcazioni o piattaforme di lavoro per perforare fori sulla superficie dell'acqua, è difficile controllare la posizione di perforazione entro l'intervallo di deviazione specificato a causa dell'influenza del flusso d'acqua e delle onde. Il lavoro di caricamento è spesso influenzato dal dispositivo impermeabile del sacco esplosivo e dai sedimenti come pesi e fango nel foro di trivellazione, che influenzano la densità e la lunghezza della carica, riducendo così l'effetto di brillamento. 4. Gli effetti dannosi delle esplosioni sono ingenti e coinvolgono un'ampia gamma di aree. Le onde sismiche generate dalle esplosioni subacquee sono molto più intense di quelle delle esplosioni terrestri e anche la vibrazione di qualsiasi particella sul fondo dell'acqua sarà influenzata dall'onda d'urto dell'acqua. Pertanto, l'effetto distruttivo delle esplosioni subacquee è talvolta causato dalle onde d'urto dell'acqua e dalle onde sismiche. Gli edifici vicino all'area di costruzione delle esplosioni subacquee, in particolare edifici, organismi e navi di superficie sottomarine, devono mantenere una certa distanza di sicurezza o adottare misure di protezione affidabili. 2. La sabbiatura subacquea di rocce è generalmente suddivisa in: sabbiatura a vista, sabbiatura di perforazione, sabbiatura in camera, sabbiatura per il trattamento di fondazioni soffici, sabbiatura subacquea per il trattamento di navi affondate e oggetti affondati, a seconda dell'oggetto del trattamento e del metodo operativo.
Il sistema di sabbiatura a O₂ di Yantai Gaea è stato in grado di adattarsi completamente agli ambienti di sabbiatura subacquea dopo aver sviluppato con successo una membrana impermeabile. Per maggiori dettagli, consulta questa pagina: