Vuoi che i tuoi inserti filettati durino più a lungo? Questi dettagli critici vengono trascurati dal 90% delle persone

23-09-2025

Le punte a bottone filettate sono sempre più utilizzate nei lavori minerari, ferroviari, idroelettrici e geologici per buoni motivi: rompono la roccia in modo efficiente, eliminano i punti ciechi sul fondo del foro, riducono la frantumazione dei detriti e producono polvere di roccia più grossolana che migliora la sicurezza in cantiere.

threaded button bits

La durata di una punta dipende da molti fattori: non solo dalla struttura, dal materiale e dalla qualità di fabbricazione, ma anche dalle proprietà della roccia, dal tipo di perforatrice, dalle impostazioni idrauliche, dalle pratiche di rettifica e dall'abilità dell'operatore. Di seguito sono riportati alcuni metodi pratici per prolungarne la durata, organizzati in quattro aree principali.

  1. Materiale del corpo della punta: scegli la base giusta Le punte a bottone entrano in contatto diretto con la roccia e la rompono, quindi sopportano carichi d'impatto elevati e usura abrasiva. L'acciaio utilizzato per il corpo della punta deve quindi soddisfare requisiti specifici:

  • Buona stabilità dimensionale e lavorabilità.

  • Elevata resistenza alla fatica, all'usura e buona temprabilità in aria.

  • Grazie al trattamento termico, si ottiene una combinazione di elevata plasticità, tenacità e durezza.

  • Se utilizzato con bottoni in metallo duro fissi, il materiale deve avere un coefficiente di dilatazione lineare adeguato, un comportamento di tempra stabile e un'elevata resistenza fisica per garantire una tenuta sicura del bottone.

  • Resistenza alle alte temperature e stabilità termica sufficienti a mantenere la forza di ritenzione durante l'uso.

Scegliete un acciaio legato di alta qualità con buone proprietà di dilatazione termica, rigidità, tenacità, lavorabilità e prestazioni di trattamento termico.

  1. Progettazione del prodotto: un design intelligente riduce i guasti. La causa più comune di guasto per le punte dei pulsanti è la rottura e la perdita dei pulsanti sul bordo. La progettazione dovrebbe concentrarsi su:

  • Rinforzo dei bottoni del bordo: selezionare il profilo del dente corretto, il diametro del bottone, l'altezza del bottone esposto e lo spessore della parete.

  • Controllo dell'inclinazione del pulsante sul bordo: in genere si consiglia un valore compreso tra 30° e 35°.

  • Ottimizzazione del numero di denti: aumentare il numero di pulsanti sui bordi o interni dove il layout lo consente.

  • Abbinamento dei materiali: utilizzare carburo cementato più resistente per i pulsanti dei bordi.

  • Controllo preciso dell'interferenza: scegli la giusta quantità di pressione (interferenza) per la ritenzione del pulsante.

  • Ottimizzazione del sistema: disposizione razionale dei pulsanti, miglioramento del sistema di evacuazione dei detriti per ridurre il rischio di nuovo schiacciamento, rafforzamento del corpo della punta e aumento della resistenza all'usura.

  1. Processo di produzione e controllo qualità: i dettagli determinano la durabilità

  • Processi avanzati: utilizzo di metodi collaudati come l'indurimento a caldo per l'installazione dei pulsanti e il rivestimento a spruzzo di zinco all'interno del foro conico del corpo della punta per migliorare la qualità della base.

  • Controllo di qualità dell'intero processo: ispezionare rigorosamente ogni fase della produzione e calibrare periodicamente gli strumenti di prova per garantire l'affidabilità dei risultati delle ispezioni.

  • Rafforzare le fasi chiave: adottare processi e attrezzature di trattamento termico avanzati per stabilizzare la durezza e la resistenza agli urti; durante l'installazione a pressione, misurare e classificare ogni asola e bottone in carburo, quindi abbinarli per garantire che i valori di interferenza rimangano entro limiti accettabili per evitare la perdita del bottone.

  1. Selezione e utilizzo: una corretta manipolazione ne prolunga la durata (1) Scegliere la punta giusta Poiché le condizioni della roccia variano notevolmente, selezionare le specifiche della punta che corrispondono alla roccia e alla piattaforma; il profilo del pulsante deve essere adatto al tipo di roccia.

(2) Rimozione e rettifica corrette

  • Rimozione: non colpire mai la punta con un martello a mano. Utilizzare un estrattore adeguato per evitare rigonfiamenti, crepe nel corpo o rotture dell'albero.

  • Riaffilatura: in genere non è necessaria alcuna riaffilatura su rocce da tenere a medio-dure. In rocce altamente abrasive sulla superficie della punta, è possibile riaffilare una volta che i bottoni in metallo duro si sono consumati fino a circa due terzi del loro diametro originale, per ridurre le cricche superficiali e prevenirne la propagazione.

(3) Punti operativi standard Gli operatori devono padroneggiare le tecniche di perforazione corrette:

  • Iniziare i fori con un avanzamento lento; passare alla massima velocità solo dopo che la punta ha innestato la formazione per evitare che alcuni bottoni si "sparino a vuoto" contro la roccia dura.

  • Quando si preparano le aste di perforazione, assicurarsi che il manicotto di perforazione e la coda della punta siano concentrici e che le filettature siano completamente innestate.

  • Quando si posiziona o si inceppa la punta, chiudere leggermente l'ingresso dell'aria, aprire l'alimentazione dell'acqua, avanzare lentamente con movimenti ripetuti avanti e indietro per levigare la parete del foro ed evitare di martellare l'utensile.

button bits

Per prolungare la durata delle punte a bottone filettate è necessario controllare ogni fase, dalla selezione dei materiali e dalla progettazione alla produzione e all'utilizzo sul campo. Solo curando ogni dettaglio, le punte possono offrire il massimo valore sul campo, ridurre i costi di produzione e migliorare l'efficienza.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza