Sbloccare l'uso corretto delle aste di perforazione delle rocce per migliorare l'efficienza delle costruzioni
Le aste di perforazione sono uno strumento fondamentale nelle operazioni di perforazione. Il corretto utilizzo e la corretta manutenzione svolgono un ruolo fondamentale nell'efficienza delle costruzioni e nel controllo dei costi.
Prima dell'uso
Controllo qualità: controllare attentamente ogni barra per verificare la presenza di piegature, deformazioni, crepe o altri difetti. Verificare la compatibilità dimensionale. In caso di problemi, sostituire o riparare immediatamente la barra, senza trascurare i difetti.
Attrezzatura corrispondente: selezionare le specifiche dell'asta che corrispondono esattamente al modello di attrezzatura e martello a percussione per garantire la compatibilità dei parametri e prestazioni ottimali dell'asta.
Pulizia e lubrificazione: rimuovere tutti i contaminanti superficiali. Applicare grasso appropriato alle aree di collegamento e alle filettature in cui si verifica attrito. Questo riduce l'attrito e rende più agevole il montaggio/smontaggio.

Durante le operazioni di perforazione
Installazione corretta
Collegamenti sicuri: assicurarsi che l'asta sia saldamente e stabilmente collegata alla piattaforma, al martello e agli altri componenti. Evitare che si allenti durante la perforazione serrando le filettature alla coppia specificata utilizzando gli utensili appropriati, evitando così la perdita o il danneggiamento dell'asta a causa di collegamenti allentati.
Mantenere la concentricità: prestare attenzione all'allineamento tra l'asta, il perno della piattaforma e il martello. Un'asta disallineata causa un carico non uniforme, accelera l'usura e può portare a rotture.
Controllare i parametri di perforazione
Pressione di perforazione (WOB): regolare la pressione di alimentazione in base alla durezza della roccia, alla sua struttura e alla capacità di carico dell'asta. Aumentare la pressione per rocce dure entro i limiti dell'asta; ridurre la pressione in formazioni tenere per evitare eccessive oscillazioni e usura dell'asta.
Velocità di rotazione: impostare la velocità della perforatrice in base alla pressione di alimentazione. Velocità inferiori sono generalmente preferite nelle rocce dure per evitare eccessive forze centrifughe e di attrito; velocità più elevate possono essere utilizzate nelle rocce tenere per migliorare la penetrazione, ma evitare velocità che causano surriscaldamento o maggiore usura.
Frequenza d'impatto: per le aste a impatto, impostare una frequenza d'impatto appropriata in base al tipo di roccia e alle caratteristiche dell'asta. Una frequenza più elevata può essere utilizzata in rocce dure, ma monitorare l'energia d'impatto per evitare l'affaticamento dell'asta; ridurre la frequenza in rocce più tenere per ridurre i danni da impatto.
Mantenere efficace la rimozione dei detriti: assicurarsi che i detriti vengano rimossi tempestivamente dal foro. Regolare il volume dell'aria o il flusso dell'acqua per una corretta pulizia del foro. Se la rimozione dei detriti è insufficiente, interrompere immediatamente la perforazione, verificare la presenza di ostruzioni nel percorso di lavaggio e liberarlo per evitare l'accumulo di detriti, una maggiore usura dell'asta e una maggiore resistenza.
Monitoraggio delle condizioni. Osservare attentamente i parametri di perforazione e il comportamento delle aste: velocità di penetrazione, andamento della pressione, vibrazioni delle aste, ecc. Se la penetrazione diminuisce improvvisamente, la pressione aumenta in modo anomalo o le vibrazioni delle aste diventano intense, interrompere immediatamente la perforazione, diagnosticare la causa e adottare misure correttive. Risolvere tempestivamente problemi come formazioni dure intercalate, grave usura delle aste o tubi bloccati per evitare danni alle aste.

Dopo l'uso
Smontaggio e pulizia tempestivi: rimuovere le aste tempestivamente dopo la perforazione per evitare sollecitazioni prolungate. Utilizzare utensili adeguati e seguire la sequenza corretta per evitare di danneggiare i punti di collegamento. Pulire accuratamente le aste per rimuovere polvere di roccia, fango, olio e altri contaminanti.
Ispezione e manutenzione: ispezionare le aste per individuare eventuali danni recenti, come crepe, usura aumentata, piegature, ecc. Registrare eventuali rilevamenti e adottare le misure appropriate in base alla gravità: l'usura minore può essere rettificata o lavorata meccanicamente; i danni gravi richiedono la sostituzione. Applicare olio e grasso antiruggine secondo necessità per preparare le aste per il successivo utilizzo.
Conservazione corretta: conservare le barre pulite e ispezionate in un luogo asciutto e ben ventilato per prevenire corrosione e danni meccanici. Posizionare le barre su appositi rack o supporti e organizzarle in base alle specifiche e al modello per una facile gestione e reperibilità.




