Cause di sicurezza e misure preventive per gli incidenti causati da esplosioni

29-07-2025

In termini di sicurezza, la scarsa qualità dei materiali di detonazione è uno dei fattori più importanti. Ad esempio, se la sensibilità di innesco dei detonatori non soddisfa lo standard, secondo ricerche pertinenti, quando la sensibilità di innesco è inferiore al valore standard del 5%, può verificarsi un innesco.

  • Guasti o tempi di innesco anomali, che causano incidenti di sabbiatura. La misura preventiva consiste nel controllare rigorosamente i canali di approvvigionamento dei materiali di sabbiatura, selezionare prodotti da produttori qualificati e la cui qualità è stata certificata da test autorevoli, ed effettuare ispezioni a campione su ciascun lotto di materiali.

Anche le operazioni non standard rappresentano una causa comune di sicurezza. Ad esempio, durante il processo di carica, se la densità di carica è troppo alta o troppo bassa, in base all'esperienza, una deviazione nella densità di carica superiore al 10% del valore specificato comprometterà il rilascio di energia esplosiva, causando effetti di brillamento incontrollati. La misura preventiva consiste nel rafforzare la formazione degli operatori addetti alle operazioni di brillamento, richiedendo loro di seguire scrupolosamente le procedure operative per la carica, il cablaggio e altre operazioni, e di condurre valutazioni periodiche delle competenze.

Un rilevamento impreciso delle condizioni geologiche del sito di brillamento rappresenta un rischio per la sicurezza. Ad esempio, durante le operazioni di brillamento in miniere sotterranee, se la durezza della roccia, le giunzioni e le fessure non vengono accuratamente comprese e la durezza stimata della roccia si discosta di oltre il 20%, i parametri di progettazione del brillamento potrebbero risultare irragionevoli. La misura preventiva consiste nell'utilizzare diversi metodi di rilevamento prima delle operazioni di brillamento, come il rilevamento radar geologico e l'analisi di carotaggio, per comprendere in modo completo e accurato le condizioni geologiche.

blasting materials

Tra le cause di sicurezza rientrano anche l'impostazione irragionevole di zone di allerta. Se il raggio di allerta è troppo limitato, ad esempio quando la distanza massima di lancio calcolata delle rocce volanti a seguito di un'esplosione dovrebbe raggiungere i 150 metri, ma il raggio di allerta effettivo è impostato a soli 100 metri, ciò potrebbe causare danni al personale e alle strutture al di fuori della zona di allerta. La misura preventiva consiste nel calcolare scientificamente la zona di allerta in base a fattori quali l'entità dell'esplosione e le caratteristiche della roccia, nell'installare chiari segnali di allerta e nell'assegnare personale dedicato alla gestione dell'allerta.

Errori nei collegamenti della rete di detonazione sono potenziali cause di incidenti. Ad esempio, in una rete in serie, se un collegamento allentato in un punto causa un aumento della resistenza, secondo i principi elettrici, una variazione di resistenza superiore al 5% può causare la mancata esplosione di alcuni detonatori. La misura preventiva consiste nell'utilizzare strumenti professionali per i controlli di continuità dopo il collegamento della rete di detonazione, per garantire che i collegamenti di rete siano corretti e privi di errori.

Anche una scarsa considerazione delle condizioni meteorologiche può portare a problemi di sicurezza. Ad esempio, effettuare operazioni di brillamento a cielo aperto durante i temporali può innescare esplosioni premature dovute ai fulmini. Statistiche pertinenti mostrano che nelle aree soggette a fulmini, la probabilità di esplosioni premature nelle operazioni di brillamento a cielo aperto durante i temporali è superiore del 30% rispetto alle condizioni meteorologiche normali. La misura preventiva consiste nel monitorare attentamente le previsioni meteorologiche e vietare le operazioni di brillamento durante i temporali o altre condizioni meteorologiche avverse.

Tra le cause di sicurezza, non si può trascurare lo stoccaggio improprio dei materiali di sabbiatura. Ad esempio, se l'umidità nell'ambiente di stoccaggio degli esplosivi supera il valore specificato del 70%, gli esplosivi potrebbero umidirsi e formare grumi, compromettendone le prestazioni esplosive. La misura preventiva consiste nel predisporre strutture di stoccaggio conformi agli standard di sicurezza, controllare le condizioni ambientali come temperatura e umidità durante lo stoccaggio e ispezionare e manutenere regolarmente i materiali di sabbiatura immagazzinati.

Schemi di progettazione delle esplosioni irragionevoli sono potenziali fattori di rischio per incidenti. Ad esempio, se la spaziatura tra i fori di esplosioni è progettata troppo ampia, superando del 20% la spaziatura ragionevole, si potrebbe verificare una scarsa frammentazione della roccia, con la produzione di blocchi di grandi dimensioni e l'aumento della difficoltà e dei rischi per la sicurezza delle successive lavorazioni. La misura preventiva prevede che personale specializzato progetti in modo scientifico e ragionevole lo schema di esplosioni in base alle condizioni del sito e organizzi una revisione da parte di esperti.

Anche la scarsa consapevolezza della sicurezza tra il personale rappresenta un rischio per la sicurezza. Alcuni operatori addetti alle esplosioni non indossano i dispositivi di protezione individuale richiesti, come caschi e tappi auricolari. Secondo le statistiche sugli incidenti, le vittime dovute al mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale rappresentano circa il 25% del totale degli incidenti. La misura preventiva consiste nel rafforzare l'educazione e la formazione sulla sicurezza, accrescere la consapevolezza degli operatori, istituire rigidi sistemi di premi e punizioni e incoraggiare il personale a indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale.

Tra le cause di sicurezza rientra anche un'insufficiente valutazione dell'ambiente circostante. Ad esempio, quando si eseguono operazioni di brillamento in prossimità di aree residenziali, se l'impatto delle vibrazioni di brillamento sugli edifici residenziali non viene considerato appieno e la velocità di vibrazione di brillamento supera il valore di sicurezza specificato di 0,5 cm/s, ciò potrebbe causare danni alle strutture edilizie. La misura preventiva consiste nell'effettuare una valutazione dettagliata dell'ambiente circostante prima dell'operazione di brillamento, nell'adottare misure di riduzione delle vibrazioni, come la creazione di canali di smorzamento, e nel monitorare le vibrazioni di brillamento in tempo reale.

rock blasting


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza