Guasto al cuscino del trapano idraulico? 4 rapidi passaggi per la diagnosi: non aspettare che si spenga
Nell'industria mineraria, nella costruzione di gallerie e in altri lavori di costruzione, la perforatrice idraulica è uno strumento fondamentale. Quando "si comporta male", perdendo potenza d'impatto o diminuendo improvvisamente l'efficienza, i progressi rallentano e i costi aumentano. Molti non sanno da dove iniziare; la maggior parte di questi sintomi indica un problema con il pistone o il manicotto di ammortizzazione. Di seguito è riportato un pratico controllo rapido "in 3 minuti e 4 fasi" per aiutarti a individuare i guasti del sistema di ammortizzazione e a bloccare tempestivamente le perdite.
Per prima cosa, è necessario conoscere i tre segnali tipici di un guasto del sistema di ammortizzazione. Prima di procedere alla risoluzione dei problemi, è necessario riconoscere questi segnali comuni di un pistone o di una bussola di ammortizzazione difettosi:
Brusca perdita di potenza: il trapano diventa “debole”, la forza d’impatto diminuisce e l’efficienza della perforazione diminuisce drasticamente.
Pressione anomala: l'ago del manometro idraulico oscilla notevolmente, con letture instabili e in rapido cambiamento.
Surriscaldamento locale: alcune parti della macchina (in particolare attorno ai componenti del cuscino) diventano insolitamente calde: è possibile percepire la differenza di temperatura al tatto.
Se si verifica uno o più di questi problemi, è probabile che il problema risieda nel sistema di ammortizzazione. Seguire i quattro passaggi seguenti per una rapida verifica.
Diagnosi in quattro fasi: trova il guasto del cuscino in circa 3 minuti
Fase 1 — Osservare il funzionamento: controllare “potenza” e “frequenza”. Senza smontare, far funzionare il trapano senza carico o con un carico leggero e osservare:
Forza d'impatto: rispetto al normale funzionamento, l'impatto è notevolmente debole? Ad esempio, mentre prima penetrava facilmente la roccia dura, ora richiede colpi ripetuti o non riesce ad avanzare.
Frequenza d'impatto: ascoltare la macchina: la frequenza d'impatto normale è uniforme e continua. Se il ritmo accelera e rallenta, o si verificano stalli, e l'usura dei materiali di consumo (ad esempio, l'usura della punta) è aumentata, è probabile che il pistone o il manicotto di ammortizzazione siano usurati.
Fase 2 — Ispezione visiva: verificare le “condizioni della superficie” Durante un cambio utensile o una manutenzione di routine, dedicare circa un minuto all’ispezione delle parti ammortizzate (utilizzare una finestra di ispezione, se disponibile; in caso contrario, rimuovere il coperchio per una rapida occhiata):
Pistone ammortizzatore: verificare la presenza di graffi, ammaccature o rigature: tali danni riducono la tenuta del pistone/manicotto e compromettono l'ammortizzazione.
Manicotto ammortizzante: ispezionare le aree di contatto per individuare eventuali crepe, deformazioni o usura irregolare della parete interna: un manicotto deformato o incrinato impedisce un corretto rilascio della pressione e provoca un impatto debole.
Se si riscontrano segni di usura, crepe o deformazioni, sostituire immediatamente le parti interessate.
Fase 3 — Osservare il manometro: controllare la “fluttuazione della pressione” Con il sistema idraulico in funzione, osservare il manometro:
Normalmente l'ago rimane entro un intervallo stabile (per i valori esatti, consultare il manuale del trapano); le eventuali fluttuazioni sono minime.
Se l'ago salta violentemente, oscilla avanti e indietro o mostra rapidi picchi seguiti da cali, è probabile che le guarnizioni del cuscinetto (pistone o manicotto) siano guaste, consentendo all'olio idraulico di rifluire e causando disturbi della pressione, un segno diretto di guasto del sistema di ammortizzazione.
Fase 4 — Sentire il corpo della macchina: controllare il “cambiamento di temperatura” Dopo 5–10 minuti di funzionamento (evitare il periodo di riscaldamento iniziale), toccare delicatamente l'alloggiamento della macchina vicino all'area del cuscino con il dorso della mano (fare attenzione a evitare ustioni):
Normalmente l'alloggiamento è caldo, ma non bollente al tatto.
Se è notevolmente caldo o fastidioso da tenere in mano, l'attrito tra pistone e manicotto è aumentato (a causa dell'usura, di giochi più ampi o di una tenuta scadente), producendo calore eccessivo.
Un riscaldamento anomalo localizzato accelera l'usura e può degradare l'olio idraulico: questo problema deve essere risolto tempestivamente.
Perché agire in fretta? Il sistema di ammortizzazione è l'ammortizzatore del trapano. Se i guasti non vengono riparati, si verificherà una riduzione dell'efficienza, un maggiore utilizzo dei materiali di consumo e potenziali guasti alla catena: ad esempio, anomalie di pressione possono danneggiare la pompa idraulica e il surriscaldamento locale può distruggere le guarnizioni, causando tempi di fermo più lunghi.
Abitudine pratica: osservazione quotidiana + controlli periodici. Effettua una routine di controlli rapidi: dai un'occhiata al manometro prima dell'avvio, tocca il corpo macchina durante il funzionamento, ispeziona le parti ammortizzate durante la manutenzione: ci vogliono solo circa 3 minuti. Se confermi un guasto al pistone o al manicotto ammortizzato, sostituisci le parti secondo le istruzioni del produttore e utilizza ricambi originali o di qualità equivalente (evita sostituti economici) in modo che il trapano possa tornare rapidamente alla normalità e i tempi di fermo siano ridotti al minimo.