Controllo dei costi e prolungamento della durata degli utensili di perforazione delle rocce
In tutti i tipi di lavori di perforazione, gli utensili di perforazione sono materiali di consumo ad alta frequenza. Nei progetti di lunga durata, il loro consumo si accumula e il loro costo può rappresentare fino alla metà della spesa totale di perforazione. Ciò dimostra che la gestione del costo e della durata degli utensili non è una questione di poco conto, ma un fattore fondamentale per determinare la redditività del progetto.
Per raggiungere l'obiettivo di massimizzare la produttività al minimo costo, è fondamentale la gestione degli strumenti. Attraverso l'apprendimento continuo delle conoscenze professionali e la sintesi dell'esperienza sul campo, le strategie di utilizzo e controllo devono essere costantemente ottimizzate: questa è la strada necessaria per ridurre i costi e migliorare l'efficienza nei lavori di perforazione.
Due fattori fondamentali che determinano la durata dell'utensile La durata dell'utensile non è determinata da un singolo fattore, ma dall'influenza combinata della qualità del prodotto e del metodo di utilizzo: entrambi sono indispensabili:
Fondamento della qualità del prodotto: utensili di alta qualità sono il prerequisito per una maggiore durata; la qualità dei materiali e della fabbricazione determina direttamente la resistenza all'usura.
L'uso standardizzato è fondamentale: anche gli utensili migliori si usurano rapidamente se non vengono utilizzati correttamente. Come dice il proverbio, "un buon cavallo ha bisogno di una buona sella": operatori qualificati ed esperti che controllano con precisione i dettagli operativi possono ridurre notevolmente l'usura non necessaria degli utensili e consentire alle attrezzature di raggiungere il massimo delle prestazioni, riducendo i costi dei materiali di consumo alla fonte.
Sei cause comuni di danni agli utensili (con indicazioni per mitigarli) Dall'esperienza sul campo, i danni agli utensili derivano principalmente dai seguenti sei problemi. Identificare la causa consente di intervenire in modo mirato:
(1) Scarsa concentricità dell'assemblaggio dell'utensile
Sintomo: l'adattatore del gambo, il manicotto di accoppiamento e l'asta di perforazione non sono concentrici, causando flessione e deformazione dell'assieme e generando ulteriore stress.
Effetto catena: lo stress danneggia la precisione di accoppiamento nelle interfacce di connessione, causando allentamenti e guasti latenti.
Mitigazione: verificare la concentricità dei componenti prima del montaggio e assicurarsi che non vi siano disallineamenti dopo l'installazione.
(2) Pressione di alimentazione (avanzamento) non corrispondente Sia una pressione di alimentazione troppo bassa che troppo alta causano usura:
Bassa pressione di alimentazione: riduce la velocità di penetrazione e spesso produce un rumore di ""clacking"" in corrispondenza delle connessioni. Ciò causa perdite di trasferimento di energia, surriscaldamento degli utensili, usura anomala della filettatura e persino erosione nei casi più gravi. Rimedio: regolare la pressione di alimentazione al range consigliato dall'attrezzatura per evitare un'alimentazione insufficiente.
Elevata pressione di avanzamento: riduce la velocità di rotazione della punta e aumenta significativamente il rischio di inceppamento. Aumenta lo stress di flessione nelle aste di perforazione e accelera la rottura o la deformazione dell'utensile. Rimedio: monitorare la pressione di avanzamento in tempo reale per evitare sovrapressioni.
(3) Regolazione impropria della pressione di impatto (martello)
Effetto nucleo: la pressione d'impatto influisce direttamente sulla velocità di rotazione e sull'efficienza di perforazione; un'impostazione errata destabilizza il sistema, riduce l'avanzamento e riduce drasticamente la durata dell'utensile.
Raccomandazione operativa: impostare la pressione d'impatto in modo preciso in base alla durezza della roccia e al tipo di punta, seguendo il manuale dell'attrezzatura.
(4) Scarsa corrispondenza della velocità di rotazione
Principio di adattamento: la velocità di rotazione deve corrispondere al diametro della punta e alla frequenza del martello: più grande è la punta, minore è la velocità di rotazione richiesta.
Rischio: una velocità di rotazione eccessiva usura direttamente i taglienti della punta, causandone la rottura prematura.
Regolazione: quando si cambiano le punte, regolare di conseguenza la velocità di rotazione per garantire la compatibilità dei parametri.
(5) Controllo impreciso della pressione rotativa (coppia/rotazione)
Doppio ruolo: la corretta pressione di rotazione impedisce l'inceppamento della punta e aiuta a mantenere una velocità di rotazione stabile.
Pericolo di imprecisione: una pressione di rotazione insufficiente provoca l'allentamento dei collegamenti nella serie di utensili, con conseguente surriscaldamento dei giunti, sfilacciamento delle filettature, usura precoce e persino rottura.
Focus sul controllo: monitorare la pressione rotativa durante le operazioni e mantenerla entro gli intervalli standard.
(6) Pratiche operative non standard Operazioni errate comuni:
Combinazione di utensili nuovi e usurati: gli utensili usurati hanno prestazioni ridotte e accelerano l'usura degli utensili nuovi quando vengono abbinati.
Una configurazione non corretta dell'asta: disallineamento, contaminazione della filettatura da parte di fango/sabbia o mancanza di lubrificazione della filettatura aumentano l'usura del giunto.
"Colpire a secco" (utilizzare il martello senza che la punta sia a contatto con la roccia): questa è una delle azioni più dannose e può deformare o rompere direttamente gli utensili.
Norme: separare gli utensili nuovi da quelli usati, pulire e lubrificare le filettature prima di assemblare le aste e vietare severamente la percussione a secco.
La perforazione è un'attività di ingegneria di sistemi complessa e la gestione degli utensili è un collegamento fondamentale che nessuna parte può gestire da sola:
Necessità di collaborazione: i fornitori di materiali (forniscono strumenti di qualità), i produttori (ottimizzano i processi di produzione) e gli operatori sul campo (standardizzano l'uso) devono coordinarsi per formare uno sforzo unificato: gli approcci isolati non sono realistici.
Logica di settore: i pari hanno bisogno di competizione per stimolare la qualità e (guidare il progresso), ma anche di cooperazione per mettere in comune le risorse e superare i colli di bottiglia tecnici. Solo unendo tutte le forze disponibili il settore può progredire nel suo complesso.
Punto di svolta fondamentale: il più grande ostacolo al progresso del settore è il conservatorismo e le pratiche arretrate. Per sfondare, il settore deve superare il vecchio paradigma: apprendere proattivamente nuove tecnologie, esplorare nuovi metodi e utilizzare un pensiero innovativo per ottimizzare costantemente la gestione degli utensili e la tecnologia di perforazione.