Guida applicativa per punte da trapano per alesatura di rocce: strumento essenziale per una perforazione efficiente
In settori come l'estrazione mineraria, lo scavo di gallerie e l'esplorazione geologica che prevede la fratturazione di rocce dure, le operazioni di perforazione sono un processo fondamentale. In condizioni geologiche complesse e variabili, le punte da trapano standard spesso non soddisfano i requisiti di diametro del foro ed efficienza. È qui che le punte da trapano per alesatura diventano uno strumento indispensabile nelle mani degli ingegneri. Possono aumentare il diametro in modo efficiente e preciso partendo da un foro pilota di piccolo diametro esistente, migliorando significativamente l'efficienza operativa complessiva. Questo articolo approfondisce le funzioni e gli scenari applicativi tipici delle punte da trapano per alesatura.
I. Funzioni principali delle punte da trapano per alesatura delle rocce
Il compito principale di una punta da trapano per alesatura è quello di espandere rapidamente e stabilmente il diametro del foro secondo le specifiche di progetto, sulla base di un piccolo foro preforato (foro pilota). Rispetto alla perforazione diretta di un foro di grande diametro, la tecnologia di alesatura può ridurre sostanzialmente il consumo energetico, minimizzare l'usura delle attrezzature e migliorare la precisione di formazione del foro.
II. Scenari applicativi tipici
Operazioni minerarie
Fori di brillamento di grande diametro: questa è l'applicazione più comune per le punte alesanti. Innanzitutto, viene praticato un foro pilota di piccolo diametro, seguito da un allargamento graduale con la punta alesatrice fino al diametro maggiore richiesto (in genere 76 mm - 200 mm o più), il che migliora notevolmente l'efficienza di brillamento e la frammentazione del minerale.
Fori per bulloni di ancoraggio/cavi: alcune strutture di supporto richiedono diametri dei fori superiori alle capacità di perforazione standard e la tecnologia di alesatura consente di ottenere questo risultato con precisione.
Fori di frammentazione secondaria: per la brillamento secondario di grandi blocchi di minerale, potrebbe essere necessaria l'alesatura per installare cariche esplosive.
Gallerie e ingegneria sotterranea
Scavo di gallerie: quando si perforano fori di mina a piena superficie, i fori periferici o tagliati a volte necessitano di diametri maggiori per ottenere risultati di brillamento migliori, che le punte alesanti possono ottenere con precisione.
Ancoraggio di supporto: l'installazione di bulloni di ancoraggio di grandi dimensioni, ancoraggi per iniezione cavi o ancoraggi precompressi spesso richiede l'alesatura a diametri maggiori (ad esempio, l'espansione da un foro pilota di φ42 mm a φ76 mm, φ89 mm o anche più grandi).
Supporto per tubi: l'installazione di tubi di avanzamento di grande diametro (ad esempio φ89 mm, φ108 mm, φ127 mm, ecc.) rende l'alesatura un passaggio essenziale.
Ingegneria delle fondazioni e operazioni speciali
Costruzione di fondazioni su pali: in alcune fondazioni rocciose, i fori dei pali potrebbero richiedere una sottoalesatura (allargamento del diametro inferiore) o una alesatura parziale.
Fori di ventilazione e di salvataggio di emergenza: la tecnologia di alesatura è estremamente efficiente per realizzare rapidamente linee di vita o condotti di ventilazione di grande diametro.
Pozzi geotermici/Pozzi d'acqua: completamento di fori finali di grande diametro in strati di roccia dura.
III. Punti chiave per l'uso e la manutenzione: prolungamento della durata utile e garanzia della sicurezza
Operazioni standardizzate: assicurarsi che il foro pilota sia dritto; iniziare con una leggera pressione e una rotazione lenta, quindi aumentare gradualmente la pressione una volta iniziata la normale foratura; mantenere una pressione assiale e una velocità adeguate per evitare forti vibrazioni o lo slittamento della punta.
Rimozione efficace delle scorie: fornire una pressione sufficiente di aria o acqua per garantire che la polvere di roccia venga rapidamente espulsa dal foro, evitando ripetute operazioni di molatura e inceppamenti della punta. Questo è fondamentale per migliorare l'efficienza e proteggere la punta.
Evitare il fuoco a vuoto: vietare rigorosamente le operazioni di impatto quando la punta non è a contatto con la roccia, poiché ciò può facilmente danneggiare i pulsanti o le lame in carburo.
Affilatura tempestiva: per le punte a lama, quando l'angolo della lama si usura in una certa misura (secondo le raccomandazioni del produttore), utilizzare una smerigliatrice dedicata per affilare e ripristinare l'affilatura, il che può prolungare significativamente la durata. Le punte a bottone generalmente non possono essere affilate.
Ispezioni regolari: controllare le filettature della punta, i pulsanti/lame in carburo per verificare la presenza di crepe, scheggiature, usura eccessiva o allentamenti prima e dopo l'uso.
Conservazione corretta: evitare urti e proteggere da umidità e ruggine.